Circolare 131

Circolare n. 131: divieto di introduzione e consumo di alimenti ad uso collettivo nella scuola

divieto di introduzione e consumo di alimenti ad uso collettivo nella scuola

Personale scolastico

In vista dell’imminente conclusione dell’anno scolastico e del desiderio di “festeggiare” insieme ritengo utile inviare la seguente comunicazione relativa alla consumazione di cibo a scuola.
L’alimentazione nella scuola implica il richiamo di temi connessi alla salute e alla sicurezza. La distribuzione e il consumo collettivo di alimenti all’interno delle classi richiama tre gravi problematiche:
– il forte aumento di casi di bambini allergici o intolleranti a sostanze presenti negli alimenti;
– la difficoltà di garantire sicurezza e salubrità di alimenti prodotti in ambienti casalinghi;
– la difficoltà oggettiva di diversificare nella classe la distribuzione di alimenti (anche di provenienza certa) in base alle allergie e/o intolleranze di ciascun alunno.
Pur riconoscendo il valore educativo dei momenti di festa associati al consumo di cibo “insieme”, tuttavia l’introduzione nell’Istituto di alimenti comporta per gli alunni pericoli difficilmente gestibili e per la scuola stessa il rischio di incappare in forti sanzioni secondo le recenti normative alimentari.
Pertanto, dalla considerazione che è indispensabile tutelare sia i minori sia gli insegnanti, si dispone:
– il divieto assoluto di introdurre dall’esterno alimenti a consumo collettivo, se non la merenda assegnata dai genitori, al fine di evitare spiacevoli conseguenze legate a casi di allergia;
– non è consentito festeggiare nella scuola compleanni e ricorrenze che comportino consumo da parte degli alunni di alimenti prodotti artigianalmente da genitori o esercenti attività commerciali.
L’insegnante, autorizzando la consumazione di alimenti e bevande in classe, si rende automaticamente responsabile in termini di vigilanza sui danni che questi possono causare all’alunno, pertanto è vietato introdurre cibi nella scuola che non siano prodotti confezionati con etichetta a norma, che evidenzi la data di scadenza, gli ingredienti, la responsabilità legale della produzione.
Deroghe possibili:
Momenti legati ad attività laboratoriali e a programmazioni didattiche, sempre in ottemperanza alle norme vigenti in tema di sicurezza alimentare e previa verifica di fattibilità e acquisizione di autorizzazione liberatoria da parte delle famiglie.
Nel caso delle attività autorizzate che prevedano l’introduzione di cibi, sempre tenendo conto degli alunni con diete particolari, gli insegnanti acquisiranno attestazione liberatoria presentata dalle famiglie e ne inoltreranno copia in segreteria alunni. Gli alimenti, eventualmente introdotti a scuola nelle ricorrenze suddette devono essere acquistati presso pubblici esercizi e in confezioni chiuse.
Nell’ottica della prevenzione e della sicurezza al fine di prevenire possibili situazioni di pericolo si invitano, pertanto, tutti i genitori:
• ad autorizzare l’Istituto, restituendo l’apposito modello debitamente compilato, a far consumare alimenti, nelle occasioni previste: inaugurazione murales Braccano, feste di fine anno.
I genitori che non intendono far consumare alimenti a scuola sono pregati di restituire il modello con la dicitura “non autorizza”. Il modello è allegato alla presente circolare. È compito dei docenti e del personale vigilare per assicurare il rispetto di quanto sopra disposto.

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: