Bullismo e Cyberbullismo: Istituto “E. Mattei” di Matelica fa fronte comune con Famiglie e Territorio

Il 29 Ottobre e il 5 Novembre l'IC Enrico Mattei di Matelica ha organizzato due importanti incontri in cui si è parlato di Bullismo e di Cyberbullismo

Personale scolastico

Si è concluso con successo un ciclo di due incontri, il primo il 29 ottobre ed il secondo il 5 novembre, sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, organizzati dalI’ Istituto Comprensivo E. Mattei di Matelica.
Entrambi gli eventi, rivolti ai genitori delle tre classi della scuola secondaria e agli alunni delle classi terze, si sono svolti presso la sala conferenze della Fondazione Il Vallato di Matelica.
L’obiettivo generale è stato quello di affrontare il tema del bullismo e del cyberbullismo, compresi i rischi legati all’uso della rete e dei social network. L’Istituto ha voluto fornire informazioni, indicazioni e consigli, in un’ottica di condivisione e collaborazione tra Scuola, Forze dell’Ordine, Autorità locali e Famiglie, per una maggiore conoscenza e prevenzione di questi fenomeni di prevaricazione sociale.
La Dirigente Scolastica dell’Istituto, la prof.ssa Roberta Carboni, ha aperto i lavori sottolineando come il lavoro quotidiano del personale scolastico, che non si ferma alla semplice applicazione dei protocolli, sia improntato alla prevenzione tramite osservazione costante, azioni didattico-educative mirate, attenzione e disponibilità all’ascolto nei confronti di alunni e famiglie. Il ruolo degli educatori è supportare e guidare sia la vittima che il bullo. Questo difficile compito di prevenzione può essere svolto solo se scuola, famiglie e istituzioni fanno “fronte comune”.
Al fianco della Dirigente è intervenuta la prof.ssa Antonietta Cursio, docente di italiano e membro del Team Antibullismo. La docente ha evidenziato il lavoro del team e ha fornito indicazioni sui comportamenti da tenere da parte degli studenti e delle famiglie affinché il fenomeno venga arginato.
A tali considerazioni si sono collegati i rappresentanti delle amministrazioni locali, il Sindaco di Matelica Denis Cingolani e la Vicesindaco di Esanatoglia Debora Brugnola (Assessore ai Servizi Sociali).
Sono intervenuti, mettendo in evidenza episodi concreti e risvolti legali legati al fenomeno la dott.ssa Romina Costantini, responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Matelica e il Capitano Angelo Faraca, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Camerino. Presente agli incontri anche il Maresciallo Capo Christian Orrù, comandante della stazione dei Carabinieri di Matelica.
La Dirigente ha espresso un sentito ringraziamento alle Autorità e alle Istituzioni per la loro  collaborazione, a tutti i docenti e ai genitori per la partecipazione, riconfermando l’importanza dello stretto coinvolgimento di Scuola, Istituzioni, Enti locali e Autorità nel progetto educativo dei ragazzi. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Fondazione il Vallato per la costante disponibilità.

 

 

 

Scarica la nostra app ufficiale su: