L’entusiasmo e il merito degli studenti sono stati ancora una volta al centro della Cerimonia delle Eccellenze, giunta alla sua seconda edizione: venerdì 7 novembre, il teatro comunale di Esanatoglia ha fatto da sfondo all’evento che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mattei” che nell’anno scolastico 2024/2025 si sono distinti per i traguardi raggiunti.
La manifestazione ha reso omaggio ai talenti che si sono distinti per l’impegno e la preparazione nel corso degli studi. In primo piano gli alunni che hanno superato l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con votazioni di 10 e 10 e lode i quali sono stati omaggiati da un attestato e da un libricino “L’alfabeto delle emozioni” a sottolineare come la consapevolezza che la realizzazione dei sogni e delle aspirazioni dipendano da se stessi, dall’intelligenza, dalla determinazione e dalla sensibilità con cui ognuno affronterà il proprio viaggio nel mondo. Il riconoscimento si è poi esteso ai giovani che hanno arricchito il loro profilo di competenze conseguendo le certificazioni linguistiche di livello A2 e B1 in lingua inglese e l’importante certificazione informatica ICDL.
La cerimonia ha visto la calorosa presenza di rappresentanti istituzionali che hanno voluto premiare personalmente le eccellenze con la costituzione italiana e un quaderno personalizzato: il sindaco di Matelica, Denis Cingolani con l’assessore Barbara Cacciolari, il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci con la vice sindaco Debora Brugnola e il comandante della stazione dei carabinieri di Matelica, Maresciallo Christian Orrù hanno dedicando parole di profondo elogio per l’impegno dimostrato dai ragazzi.
Diverse performance artistiche hanno arricchito la manifestazione. Alcuni studenti, infatti, hanno dimostrato che l’eccellenza non è solo studio, ma anche passione, esibendosi in canti, esecuzioni strumentali, coreografie e recitazioni.
La prof.ssa Cinzia Di Noia, referente alla valutazione e curatrice dell’organizzazione insieme alla prof.ssa Paola Mosciatti, primo collaboratore del Dirigente, ha ribadito che il successo degli studenti è un successo corale. Ha sottolineato come i traguardi raggiunti siano il risultato di una sinergia virtuosa tra docenti, famiglie e amministrazioni locali, ringraziando in particolare gli insegnanti per la loro dedizione quotidiana.
A conclusione della cerimonia, la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Roberta Carboni, dopo i ringraziamenti alle autorità presenti, alle famiglie e ai docenti, rivolgendosi direttamente agli studenti si è complimentata per gli straordinari traguardi raggiunti e ha augurato loro di non accontentarsi mai, di essere sempre esigenti e di puntare in alto senza farsi scoraggiare dagli ostacoli inevitabili della vita, rimarcando che dagli ostacoli ci si rialza più forti se non vengono meno la motivazione e la fiducia in se stessi. Ha augurato loro di farsi sempre guidare dalla passione senza perdere la propria individualità e originalità.











Personale scolastico