
“L’Amore non è Violenza”
“L’amore non si scrive con la A di Aggredire, la M di Molestare, la O di Odiare, la R di Ricattare, la E di Eliminare”.
Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal attirate con l’inganno di poter rivedere i propri mariti, prigionieri politici, subirono un’imboscata da parte dei servizi segreti del regime di Rafael Leonidas Trujillo. Le donne furono malmenate, violentate, strangolate e gettate in un fosso, nel tentativo di far sembrare la loro morte un incidente. Di cosa erano colpevoli? Aver
affermato le loro idee politiche contrarie al dittatore e aver rifiutato le sue avances.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, in ricordo di questo triplice femminicidio. La Giornata vuole farci capire che la violenza contro le donne
è anche una violazione dei diritti umani internazionali.
SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA PRIMARIA
Giornata contro la violenza sulle donne nella Scuola Primaria di Matelica ed Esanatoglia: riflessioni e colori
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, gli alunni della Scuola Primaria hanno partecipato a una serie di attività pensate per educare al rispetto, all’ascolto e alla gentilezza.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Giornata contro la violenza di genere: un impegno di tutti
Oggi, 25 novembre, la scuola dell’infanzia si unisce al mondo intero per ricordare e riflettere sulla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”
Durante la giornata, i bambini della scuola dell’infanzia e le insegnanti hanno partecipato a momenti di confronto, letture e attività simboliche per dire insieme:
“No alla violenza, sì al rispetto”.



























Personale scolastico