Sulle tracce di Leopardi e degli emigrati marchigiani a Recanati

Anche quest'anno le classi Terze sono state accompagniate dagli insegnati a visitare i luoghi leopardiani e a conoscere la storia dell'emigrazione marchigiana.

Personale scolastico

Una  lezione Itinerante a Recanati 

Nei giorni 7 e 8 ottobre, le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato a un’intensa e significativa lezione itinerante nella storica città di Recanati.

Sulle Orme di Giacomo Leopardi 

La prima tappa della visita è stata interamente dedicata alla figura di Giacomo Leopardi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la celebre Casa Leopardi, immergendosi nell’atmosfera e negli ambienti che hanno ispirato uno dei maggiori poeti della letteratura italiana.

Un momento particolarmente toccante è stato l’accesso alla biblioteca del Palazzo, un luogo che ha plasmato l’intelletto e la sensibilità del giovane Giacomo. La visita ha permesso di ripercorrere i luoghi più noti, come il “colle” citato ne L’Infinito, trasformando lo studio della poesia in un’esperienza vivida e concreta.

Il Lavoro Continua in Classe: Poesia e Realtà

Il valore didattico della visita è poi stato consolidato in classe. Utilizzando le foto scattate durante la gita, gli studenti hanno potuto dimostrare l’inseparabile legame tra i luoghi fisici di Recanati e la poesia di Giacomo Leopardi.

Attraverso un’analisi attenta, hanno individuato e fotografato targhe commemorative o elementi urbani citati direttamente nei versi (come la torre del Passero Solitario o la casa di Silvia), creando un “diario visivo” che attesta come la realtà locale sia stata la fonte primaria dell’ispirazione poetica del Recanatese.

Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana: Radici e Storia 

La giornata è proseguita con la visita al Museo dell’Emigrazione Marchigiana. Questa seconda tappa ha offerto una prospettiva storica e sociale, concentrandosi sul fenomeno dell’emigrazione che ha interessato profondamente la regione.

Attraverso documenti, testimonianze e percorsi multimediali, gli alunni hanno riflettuto sulle difficoltà, le speranze e i contributi dei marchigiani partiti in cerca di fortuna altrove. È stata un’occasione per comprendere meglio le proprie radici culturali e storiche e per trattare temi di grande attualità come l’identità, il viaggio e l’integrazione.

Creatività e Immedesimazione

Anche la riflessione sull’emigrazione è proseguita in aula con un’attività interdisciplinare, grazie al contributo delle docenti di arte. Gli studenti si sono cimentati nella realizzazione di una Scheda d’Imbarco/Passaporto dell’emigrante e di una cartolina d’epoca. Per quest’ultima attività, si sono messi nei panni dell’emigrante che, scrivendo ai propri cari rimasti in patria, condivide saluti e impressioni del suo viaggio o della sua nuova vita lontana, sviluppando così un forte senso di empatia storica.

Un Successo Formativo

La gita didattica si è rivelata un successo formativo su tutti i fronti, coniugando l’approfondimento letterario con quello storico-sociale. L’esperienza diretta sul territorio ha arricchito il percorso di studi delle classi terze, stimolando la curiosità e il senso critico dei ragazzi.

Scarica la nostra app ufficiale su: